LIGURIA - La Spezia - Lerici

Il Meglio del Golfo dei Poeti

  • Soggiorno + escursioni
  • 4 giorni / 3 notti
  • B&B
  • Pernottamento e prima colazione

A pochi passi dalle famose e affollate Cinque Terre, sorgono una serie di borghi che racchiudono le caratteristiche tipiche dei borghi marinari liguri, nascosti tra cale e calette e affacciati sul Golfo dei Poeti, intorno alla città portuale di La Spezia. Lerici e Tellaro sono icone di un turismo slow, poco frenetico e assai rilassato, dove godersi un aperitivo in riva al mare o passeggiare tra vicoli e sentieri. Sarzana, ultimo baluardo ligure prima del confine con la Toscana, si presenta ancora circondata da possenti fortificazioni e caratterizzata da un vivace centro storico. Ma la regina del Golfo è senza ombra di dubbio Portovenere, iscritta nel Patrimonio mondiale dell'Umanità UNESCO, con le sue splendide vedute tra cui la famosa Chiesa di San Pietro che si innalza in posizione dominante sulla roccia a protezione del borgo. Di fronte, l'arcipelago delle isole Palmaria, Tino e Tinetto offre scenari naturali straordinari, tanto che anche le isole sono Patrimonio UNESCO.

Dettagli

Programma di viaggio


1° Giorno: Lerici
Arrivo a Lerici, splendido borgo marinaro tra le Cinque Terre e la Versilia, a un’ora circa da Pisa e Lucca, affacciato sul Golfo dei Poeti, uno dei più evocative angoli della Liguria. Tempo a disposizione per passeggiare in centro e raggiungere poi il vicino borgo di San Terenzo, con le sue case raccolte intorno al Castello. Cena libera e pernottamento.

2° Giorno: Portovenere
Prima colazione in hotel e partenza con mezzi propri per Portovenere, splendido borgo marinaro caratterizzato dalle tipiche case colorate liguri e dagli stretti vicoli del centro storico medievale, ricco di botteghe e ristoranti tipici. Le chiese di San Pietro e di San Lorenzo, la Grotta Arpaia (nota anche come Grotta di Byron, così chiamata in onore del poeta inglese che amava sostare qui per ammirare la natura e leggere poesie), il Castello Doria sono le mete che non si devono assolutamente perdere durante una visita a questo luogo incantato, patrimonio UNESCO dal 1997. Pranzo libero e nel pomeriggio imbarco per il giro in battello intorno alle 3 isole dell’arcipelago: Palmaria, Tino e Tinetto, anch’esse inserite nel Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Rientro a Lerici, cena libera e pernottamento.

3° Giorno: Tellaro e Sarzana
Prima colazione in hotel e partenza alla volta di Tellaro, che dal 2004 è stato inserito tra i “borghi più belli d’Italia”. Si tratta di un incantevole borgo di pescatori situato a pochi chilometri dalla cittadina di Lerici, della quale costituisce la frazione più famosa. L’antico borgo si erge al di sopra di uno sperone di roccia proteso verso il mare, che culmina con la scenografica chiesa di San Giorgio. Alle spalle della chiesa si sviluppa un groviglio di vicoli lungo i quali si innalzano le coloratissime abitazioni tipiche delle località costiere liguri. Tempo a disposizione per la visita del borgo e pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento con mezzi propri a Sarzana, primo comune della Liguria che si incontra provenendo dalla Toscana. La città conserva ben due fortezze, la fortezza Firmafede, di origine pisana e la fortezza di Sarzanello, antica residenza vescovile. Oggi il borgo murato cinquecentesco è quasi rimasto intatto, con le mura e quattro torrioni. Il centro storico si sviluppa lungo le vie Bertoloni e Mazzini, tra Porta Parma e Porta Romana, nell’antico tratto della Via Francigena, su cui si affacciano numerosi palazzi e chiese come la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Palazzo del Municipio. Cena libera. Rientro a Lerici e pernottamento.

4° Giorno: La Spezia
Prima colazione in hotel e partenza per La Spezia, città da visitare per i suoi musei, interessanti e ben curati, i caratteristici vicoli del centro storico, le passeggiate all’ombra delle palme, le scalinate in stile liberty, un vivacissimo mercato e gli scorci panoramici. Inevitabilmente sono le attrazioni a tema marittimo le più note e visitate, ma ci sono cose da vedere anche per appassionati di arte e storia. Via del Prione, la via principale del centro, è una delle vie più antiche della città ed è certamente la più vivace, ricchissima di negozi e bar molto frequentati, lungo cui ammirare splendidi palazzi nobiliari e il Teatro Civico oppure fare shopping. L’attrazione più visitata della città resta però il Museo Tecnico Navale, uno dei più antichi al mondo, la cui attuale sede è accanto alla porta dell’Arsenale. Oggi curato dalla Marina Militare Italiana, il Museo espone reperti, documenti storici e cimeli delle marine esistenti prima dell’unificazione d’Italia, della Regia Marina e dell’attuale Marina Militare. Fine dei nostri servizi.


Informazioni Utili


Check-in: dalle ore 14:00
Check-out: entro le ore 11:00
Deposito bagagli disponibile in hotel

Date e prezzi
Prezzo
dal 01/11/23 al 31/10/24
Prezzi a persona a partire da
€ 360
Incluso/Escluso

I prezzi indicati sono a persona, in camera doppia.
La quotazione sarà sempre da riconfermare al momento definitivo della prenotazione, secondo la disponibilità degli hotel e dei servizi a terra.


La quota include:
- Sistemazione in BB in camera doppia con servizi privati
- Trattamento di pernottamento e prima colazione
- Battello giro delle 3 isole
- Quota d'iscrizione e gestione pratica
- Assicurazione medico-bagaglio


La quota non include:
- Pasti e bevande extra
- Eventuali escursioni facoltative
- Tasse di soggiorno da pagare in loco
- Assicurazione annullamento - covid (facoltativa)
- Mance e facchinaggi
- Extra in genere e tutto quanto non specificato alla voce “La quota include”


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!